martedì 29 gennaio 2019

Come animali


I limiti del mio linguaggio sono i limiti del mio mondo” diceva il noto filosofo Ludwig Wittgenstein, un’affermazione che molto semplicemente indica l’impossibilità di definire la realtà al di fuori di un linguaggio che sappia esprimerla e il linguaggio in ambito umano è quasi sempre un sistema di segni condivisi da una data comunità. In questo senso, il linguaggio è un creatore di mondi e un costruttore di senso e significati.
Nella neo-lingua orwelliana del romanzo distopico 1984 si dà vita a una serie di enunciati che ripetuti ossessivamente dalla propaganda del regime finiscono per diventare credibili, quindi reali. Non importa che qualcosa lo sia, basta ripeterlo fino allo sfinimento, farne, per così dire, un luogo comune e le persone finiranno per crederlo reale. In questo senso possiamo tranquillamente affermare che il linguaggio è sempre un atto politico.

Continua su Veganzetta.

giovedì 24 gennaio 2019

Distopie che diventano realtà


Scimmie clonate per fare esperimenti sui danni derivati dall'insonnia a lungo termine. Le scimmiette, cinque macachi, sono state clonate da scimmiette modificate geneticamente per diventare insonni (gli hanno soppresso il gene che regola il ritmo sonno-veglia). Perché è così che funziona la sperimentazione sugli animali: prima si procura il sintomo della malattia, non importa in quale modo, poi gli individui fatti ammalare vengono usati per selezioni genetiche che ne fanno nascere altri già malati o vengono clonati, e quindi si fanno esperimenti per curare la malattia o per curare gli effetti progressivi della stessa sull'organismo.
Indurre insonnia (chiunque ne soffra sa quanto è terribile e come debilita l'organismo), privare esseri viventi reclusi persino di quelle poche ore di sollievo da una realtà brutale e vuota di qualsiasi soddisfacimento, è un qualcosa che non si può nemmeno immaginare per quanto è terribile. Del resto se nei paesi totalitari usavano la privazione del sonno come forma di tortura, un motivo ci sarà.

La chiamano scienza e invece è mostruosità pura, nazismo applicato al popolo degli altri animali.

Se vivessimo nel migliore dei mondi possibili, con paesi che compiono queste mostruosità, non solo non dovremmo fare transazioni economiche di nessun tipo, né collaborare, ma dovremmo proprio buttargli giù queste strutture, come si fece a suo tempo con i campi di concentramento. Invece viviamo in un mondo dove il denaro e il potere sono le due cose più importanti e quindi si è disposti a compiere e tollerare qualsiasi nefandezza su altri esseri viventi pur di guadagnare, battere la concorrenza ecc. Gli imperi farmaceutici sono uguali a qualsiasi altra azienda, quel che conta non è curare le persone, ma fare un mucchio di soldi. Non sono antiscientista, credo nella scienza, nella medicina, ma torturare esseri viventi non è mai stata e mai sarà scienza.

Per non parlare poi della clonazione di altri esseri al solo scopo di poterli usare nei laboratori.

La notizia era ieri su Repubblica, qui l'articolo: https://bit.ly/2FL0M1m 

lunedì 21 gennaio 2019

Natura umana


"In realtà le cose non andarono come previsto; il mondo esterno impose la propria presenza, e lo fece con brutalità: Camille mi chiamò quasi esattamente una settimana dopo, nel primo pomeriggio. Era in preda al panico, rifugiata in un McDonald's della zona industriale di Elbeuf. Aveva passato la mattinata in un allevamento industriale di galline, aveva approfittato della pausa pranzo per svignarsela e dovevo assolutamente raggiungerla, dovevo subito raggiungerla e salvarla. 
Riattaccai, furibondo: chi era l'imbecille della DRAF cui era venuta l'idea di mandarla lì? Conoscevo benissimo quell'allevamento, era un allevamento enorme, più di trecentomila galline, esportava uova fino in Canada e in Arabia Saudita, ma soprattutto aveva una fama orribile, una delle peggiori dell'intera Francia, tutte le visite si erano concluse con un parere negativo sulla struttura: negli hangar, illuminati dall'alto da potenti lampade alogene, migliaia di galline tentavano di sopravvivere stipate fino a toccarsi, non c'erano gabbie, era un "allevamento a terra", le bestiole erano spelacchiate, scheletriche, la loro epidermide era irritata e infestata dagli acari rossi, vivevano in mezzo ai cadaveri in decomposizione delle loro consimili, trascorrevano ogni istante della loro breve esistenza - al massimo un anno - a chiocciare di terrore. Succedeva anche negli allevamenti tenuti meglio, ed era la prima cosa che ti colpiva, quel chiocciare incessante, quello sguardo di panico permanente con cui ti fissavano le galline, quello sguardo di panico e incomprensione, non chiedevano nessuna pietà, ne sarebbero state incapaci, però non capivano, non capivano le condizioni in cui erano costrette a vivere. Per non parlare dei pulcini maschi, inutile per la deposizione delle uova, gettati ancora vivi, a manciate, nelle frantumatrici; tutte quelle cose le sapevo, avevo avuto modo di visitare molti allevamenti di galline, tra i quali quello di Elbeuf era senz'altro il peggiore, ma la bassezza morale di cui sapevo dar prova come chiunque altro mi aveva permesso di dimenticarlo.
Camille mi corse incontro appena mi vide arrivare nel parcheggio e si strinse tra le mie braccia, vi si strinse a lungo, senza riuscire a smettere di piangere. Come potevano gli uomini fare una cosa simile? Come potevano lasciare che venisse fatta? Sull'argomento non avevo niente da dire, a parte qualche banalità priva di interesse sulla natura umana.
Una volta in macchina, sulla strada per Caen, Camille passò a domande più imbarazzanti: com'era possibile che dei veterinari, ispettori della sanità pubblica, permettessero una cosa simile? Com'era possibile che visitassero quei posti in cui la tortura degli animali era quotidiana e li lasciassero funzionare, se non addirittura collaborassero al loro funzionamento, pur essendo, di base, veterinari? Confesso che su quel punto mi sono fatto anch'io qualche domanda: erano strapagati per mantenere il silenzio? In realtà non credo. In fondo nei campi nazisti c'erano sicuramente dei medici, gente con una laurea in medicina. Ma anche quella, a conti fatti, era una fonte di considerazioni banali e poco incoraggianti sull'umanità, preferii starmene zitto. 
Ma quando mi disse che era tentata di smettere, di rinunciare agli studi veterinari, intervenni. Era una professione liberale, le ricordai: niente poteva costringerla a lavorare in un allevamento industriale, e nemmeno costringerla a vederne un altro, e dovevo anche aggiungere che aveva visto il peggiore, la peggiore delle situazioni possibili (quantomeno in Francia, per le galline c'era ben di peggio in altri paesi, ma evitai di precisarlo). Adesso sapeva, tutto lì - era tanto ma era tutto lì. Evitai anche di precisare che i maiali non se la passavano meglio, e nemmeno, sempre più spesso, le mucche - mi sembrava che per quel giorno fosse già abbastanza."

(Serotonina - Michel Houellebecq)

N.B.: non si tratta di un romanzo antispecista, tutt'altro, anzi, il protagonista non esprime nessuna critica nei confronti degli allevamenti non industriali o sul mangiare animali; inoltre la visione che ha dell'universo femminile è a dir poco sessista. C'è da dire che il protagonista non è, per dirla in termini di narrazione classica, un eroe positivo, tutt'altro: è disilluso, cinico, amaro, sardonico, nonché profondamente depresso; riconosce la bassezza morale dell'umanità in generale di cui si sente un campione abbastanza rappresentativo. 
Proprio per questo, la descrizione realistica degli allevamenti di galline acquista particolare forza: se un uomo profondamente disilluso e amareggiato, cinico, sul punto di tagliare i ponti con la vita, è capace di restare ancora profondamente scioccato al ricordo di quanto vide anni prima, significa che effettivamente quella realtà, la realtà degli allevamenti, è qualcosa di insostenibile. Talmente insostenibile da essere paragonata ai campi nazisti. Peccato che, dice poi, la bassezza morale dell'umanità consenta di dimenticarsene e in questa considerazione sta la tragicità del personaggio e dell'umanità. Cionondimeno, l'assenza di retorica nella descrizione da parte di un personaggio che, ripeto, è sostanzialmente un cinico, così come le domande che si pone sul ruolo del veterinario, la rendono una testimonianza molto efficace. Efficace proprio perché da parte di un cinico. Lo stesso risultato non si sarebbe raggiunto se il personaggio, ad esempio, fosse stato sensibile, gentile ecc., il tutto sarebbe apparso come stucchevole.

giovedì 10 gennaio 2019

Pezzi di carne

Che il sessismo sia ancora profondamente radicato nella nostra società, al punto da non essere nemmeno riconosciuto come discriminazione, lo si capisce dal modo in cui ti rispondono taluni e talune quando fai notare che rappresentare donne in un certo modo, esporre così pezzi di carne non riconducibili a un soggetto, come fossero appunto solo pezzi di carne, è, per l'appunto un comportamento sessista. Ti dicono che è solo una battuta, che non sai stare al gioco.
Ora, mi domando, riterrebbero opportuna la stessa risposta in caso di rappresentazioni e immagini razziste? La cosa buffa è che molti di questi sono antispecisti, cioè sono sensibili all'oggettificazione e sfruttamento degli altri animali, ma accettano tranquillamente il paragone pezzo di carne/tette/culi.
Se non si capisce che il tipo di operazione che si fa in entrambe i casi è la cancellazione del soggetto - che diviene così solo un referente assente - perché è solo dopo averne spazzato via qualsiasi aspetto che ne ricordi l'individualità (nome, volto ecc.) e che quindi i due tipi di oppressione sono profondamente legati, allora non si è capito nemmeno lo specismo, ossia perché riteniamo normale sfruttare gli altri animali. Si potrà parlare di veganismo finché si vuole, ma esso rimarrà sempre e soltanto una dieta alternativa e non farà mai il salto di qualità per porsi come movimento politico.
Specismo, sessismo, razzismo, omofobia, abilismo, sono tutte ideologie basate su un unico assunto: l'annichilimento delle singole individualità in quanto soggetti di una vita e la trasformazione dei loro corpi in qualcosa di funzionale e utile a chi si arroga il potere di sfruttarli (come merci, organi di riproduzione, forza lavoro, strumenti motivazionali ecc.).

Suggerimenti di lettura: The sexual politics of meat di Carol Adams.