lunedì 25 giugno 2018

Il leone e la gazzella in versione intellettuale

Una delle obiezioni più comuni che i carnisti muovono a chi tenta di fargli capire quanto sia ingiusto sfruttare, uccidere e mangiare animali è che i moderni allevamenti, per quanto aberranti, in fondo sono soltanto la maniera in cui noi ci siamo naturalmente evoluti, in quanto specie intelligente e che usa la tecnologia, rispetto agli altri animali predatori. Quindi non faremmo nulla di più o di diverso rispetto a quello che fanno gli altri animali predatori.
La fallacia logica di questo ragionamento, soltanto leggermente più articolato rispetto a quello del "leone e la gazzella" consiste nel ritenere naturale la pratica di allevare animali, che invece è un prodotto culturale; certo, mi si obietterà, ma la cultura è il modo in cui si evoluta la nostra natura. Peccato che la nostra natura non sia quella di essere predatori e ritenere naturale opprimere, uccidere e schiavizzare è come ammettere che siamo una specie davvero malvagia, irrazionale, incapace di reprimere i nostri istinti più brutali. 
Si cade dunque qui nella seconda fallacia logica del ricorso alla natura per giustificare la violenza, salvo poi, in altre occasioni, ritenere la nostra presunta natura più evoluta, morale, logica, razionale, intelligente e dotata degli altri animali.

Delle due l'una: o siamo belve inferocite (ma allora perché adottare l'etica in altre circostanze? Perché allora non uccidere sempre e comunque per il solo piacere e bisogno della violenza? E inoltre le belve diventano feroci solo quando si sentono attaccate o hanno fame e non è il caso nostro, dal momento, che abbiamo a disposizione un'enorme quantità di alimenti, oltre alla carne e derivati), o siamo animali capaci di discernere e adottare comportamenti più giusti e equi.

Dal momento che allevare, uccidere e mangiare animali non è necessario, fatevi una domanda (chi sono, chi penso di essere, come voglio essere?) e datevi la risposta.

sabato 16 giugno 2018

Ancora di donne e animali

Questa cosa di giudicare e imputare responsabilità alle vittime anziché agli oppressori deve finire. 
Ripetete con me: se una donna viene uccisa, non è colpa sua. Se una donna viene stuprata, non è colpa sua. Se viviamo in una società patriarcale non è colpa delle donne. Se un animale viene portato al macello, non è colpa sua. Se un animale vive dentro un allevamento lurido non è colpa sua, non è perché gli piace così.

Femminismo e maschilismo non sono la stessa cosa: il primo è movimento teorico e pratico di liberazione da una forma di oppressione millenaria, e questa forma di oppressione millenaria è, guarda caso, proprio il secondo. 
Antispecismo e specismo non sono la stessa cosa: il primo è un movimento teorico e pratico di liberazione da una forma di oppressione millenaria e questa forma di oppressione millenaria è, guarda caso, proprio il secondo.

Pensare che un animale schiavizzato stia bene come sta perché non metterebbe in gioco abbastanza risorse per liberarsi è stupido; pensare che alle donne piaccia essere oppresse perché spesso sono le prime ad essere accondiscendenti è altrettanto stupido: significa non tener conto dei danni psicologici che provocano migliaia di anni di oppressione e dei condizionamenti radicati a livello sociale e interiorizzati a livello psicologico che spesso rendono difficile che una vittima sappia di esser tale. Ma, per fortuna, il femminismo e l'antispecismo è questo che fanno, cioè mettono a nudo e rendono comprensibili queste dinamiche di potere e oppressione millenarie: negarli, ostracizzarli, significa essere parte del problema, significa voler mantenere intatte queste strutture e dinamiche di potere.

Siate dalla parte delle donne, siate dalla parte degli altri animali. Abbiate il coraggio di rompere le catene e smettete di essere parte degli anelli che le compongono.

sabato 9 giugno 2018

Di sessismo e specismo

I pregiudizi sulle donne si basano spesso sulla discriminazione degli altri animali: donne stupide come galline, come oche, troie (la troia è la femmina del maiale), vacche e via dicendo. Le oppressioni e le discriminazioni sono tutte collegate e procedono per associazione e analogia. Prima si svilisce il non umano, poi si paragonano altri soggetti umani (che siano donne, immigrati, gay, lesbiche) agli animali per giustificarne l'oppressione. Se una femminista o qualsiasi altra persona che lotta contro i pregiudizi e le oppressioni non capisce questi collegamenti difficilmente avrà gli strumenti per combattere pure la sua stessa oppressione.

venerdì 8 giugno 2018

Paraventi intellettuali

Spesso, per regolamentare o edulcorare una pratica di sfruttamento, si fa strumentalmente ricorso ai casi eccezionali o alla complessità della questione in sé. In realtà è un paravento intellettuale molto furbo che permette di nascondere le proprie vere idee a favore di questa o quella pratica di sfruttamento.

Alcuni esempi di questo paravento intellettuale: 
- "alcune donne scelgono di prostituirsi, per cui la prostituzione non è sempre sfruttamento". Ammesso e non concesso, ciò non rende la pratica in sé dello sfruttamento e mercificazione del corpo femminile meno evidente e reale e non trasforma per magia il sistema prostituente in un'opera di benevolenza;

- "ma esistono anche le uova del contadino". Ammesso e non concesso che sia vero che ci sia così grande disponibilità di uova del contadino (a quanto pare ognuno ha un contadino per vicino di casa), cioè non rende lo sfruttamento degli animali una pratica meno ingiusta, da condannare senza se e senza ma, né può impedire di prendere una posizione chiara, netta, inequivocabile;

- questione "utero in affitto". Ammesso e non concesso che ci siano casi di donne che scelgano di aiutare la loro sorella, amica, cugina portando avanti una gravidanza al posto loro, senza chiedere nulla in cambio e quindi non per bisogno di denaro, questo non vuol dire che la mercificazione dell'utero della donna (e del bambino, trattato anche lui come oggetto) sia meno grave.

Insomma, i casi limite non costituiscono argomentazioni valide, né a sostegno, né contro una pratica. Bisogna essere onesti intellettualmente e sviscerare la pratica in sé per arrivarne al nocciolo e poi decidere da che parte si vuole stare, altrimenti si cade nel qualunquismo e pavidità nell'esprimere le proprie posizioni, nella migliore delle ipotesi; nella disonestà intellettuale, nella peggiore.

domenica 3 giugno 2018

Le parole contano!


È fondamentale parlare sempre degli animali come individui e non come cibo. 
Le parole che usiamo afferiscono a determinate aree semantiche diverse e richiamano per associazione altri termini legati a quella di appartenenza (vi ricordate il giochino delle parole che facevate da piccoli, quello in cui un bambino dice una parola e il bambino successivo ne dice un'altra per associazione?) e tutti insieme concorrono a esprimere o rafforzare un determinato concetto. Quando parliamo di "carne" inevitabilmente la mente del nostro interlocutore va a tutta una serie di questioni che ci riconducono - come in un loop - al concetto di cibo, e quindi alla salute, al ferro, alla B12, al biologico, all'igiene, alla salubrità del prodotto, agli antibiotici, alla sicurezza alimentare, all'asetticità della macellazione, al rispetto delle norme sulla produzione ecc.; in questo modo non ci allontaniamo di un centimetro dalla concezione dell'animale come prodotto. L'animale come individuo sparisce, rimane un referente assente, e al suo posto c'è la merce, il cibo, il prodotto. Ovviamente il messaggio che le persone recepiranno più facilmente è quello che sia legittimo e normale considerare gli animali come prodotti in quanto è quello che, come scrivevo nel post di ieri, conferma il sistema di credenze in cui siamo cresciuti. Nominare la realtà con le parole corrette è importantissimo. La realtà che vediamo è quella che noi nominiamo. Le cose cominciano a esistere solo quando gli troviamo un nome e le definiamo. Se continuiamo a parlare della carne e degli animali come cibo, gli individui resteranno sottotraccia, in un non detto inesprimibile che li condanna all'invisibilità di sempre. E poiché noi siamo immersi in una ragnatela di significati, il termine giusto al posto e momento giusto può contribuire a far cadere le lenti del carnismo e a farci cogliere la possibilità di parlare degli animali e non della carne o di cosa mangiamo noi vegani.

Allo stesso modo le singole campagne welfariste promosse con la scusante dei "piccoli passi" in realtà rassicurano la collettività sul fatto che possa esistere il benessere animale in un sistema che ne legittima il loro uso (e comunque il benessere animale è sempre funzionale al miglioramento del prodotto e non delle condizioni degli animali). Vero che alcune associazioni dichiarano di lavorare comunque in finalità dell'obiettivo ultimo della liberazione animale, ma di fatto si comportano esattamente come l'industria che divulga l'enorme mistificazione del benessere e rispetto degli animali.
Quando parliamo di libertà, parliamo innanzitutto di libertà e autodeterminazione nell'agire, di inviolabilità dei corpi da qualsivoglia dominio e controllo istituzionale. Dal momento invece che l'industria della carne, del latte, delle uova, delle pelli, pellicce, del divertimento ecc. detengono un potere e dominio assoluto sulle esistenze degli animali, questo dominio non può essere affatto scalfito o alleggerito da misure protezioniste, giacché, al di là del metodo della schiavitù e sfruttamento, è la schiavitù e lo sfruttamento stesso che privano l'individuo della sua libertà ed esistenza; inoltre, sempre per il discorso semantico di cui sopra, si rassicura la collettività sul fatto che si possa continuare a fare come si è sempre fatto: allevare e mangiare animali, considerarli oggetti su cui lucrare sopra e via dicendo.

sabato 2 giugno 2018

Via la maschera!


Se bastasse raccontare alle persone la realtà dello sfruttamento degli animali per convincerle di quanto sia ingiusto, come se ciò fosse un processo razionale, allora probabilmente saremmo già sulla buona strada perché l'unico vero ostacolo da combattere sarebbe quello economico delle lobbies e delle aziende che lucrano sugli animali. Potremmo comunque contare su una massa crescente di persone convinte - e convinte poiché raggiunte dall'informazione corretta - disposte a lottare. 
Ma i processi cognitivi non sono del tutto razionali. Le persone, generalmente, cercano conferma del proprio sistema di valori. Nessuno ama sentirsi dire che con le proprie scelte sta in realtà partecipando alla violenza sugli animali. Perché nessuno definirebbe sé stesso come una persona violenta in generale. Così, sostanzialmente, quando comunichiamo, nella stragrande maggioranza dei casi, ci troviamo di fronte a un blocco pressoché inespugnabile, che è dato dall'insieme dei pregiudizi e delle menzogne sugli altri animali, dalla necessità del mangiar carne e dalla definizione di noi stessi in quanto specie e in quanto individui singoli. 
Ora, quando qualcuno si trova di fronte a qualcun altro che sta mettendo in discussione tutto ciò, la sua prima reazione è di entrare in una modalità di "congelamento" dei propri canali ricettivi in quanto, ciò che sta ascoltando, primo, non conferma le proprie certezze, secondo, provoca una frattura dolorosa, quella che viene definita dissonanza cognitiva, ossia un indebolimento delle proprie strutture mentali - e della propria idea di sé stesso - che fino a quel momento potevano poggiare sulla sicurezza di un tappeto solido composto dall'insieme di scelte corrispondenti ai propri valori morali. Ciò che disturba di più le persone è sapere di fare cose non in linea con i propri principi morali, tant'è che quando "deviano" dalla propria personale idea di giustizia si danno un gran da fare per cercare tutte le giustificazioni possibili (non avevo scelta, sono stata costretta dalle necessità, l'ho fatto per un fine superiore: è ciò che si racconta chiunque prenda una decisione che non è in accordo con i propri valori più profondi).
La messa in discussione di ciò che si è sempre ritenuto giusto, esige una risposta mentale veloce: prendere atto di aver fatto scelte che si pensavano giuste, ma che non lo erano, e quindi cambiare di conseguenza; oppure, la via più facile, negare e rimuovere la nuova realtà che viene presentata per non scardinare le radici su cui è stata fondata anche la propria identità, dal momento che noi siamo anche quello che facciamo e ci definiamo in base alle scelte etiche e morali che prendiamo ogni giorno.
Per questo non basta raccontare a una persona cosa accade agli animali per riuscire a ottenere una sua presa di posizione immediata. Non è così semplice. Per scalfire credenze così radicate servirebbe, primo, una controinformazione talmente capillare e martellante, paese per paese, piazza per piazza, vicolo per vicolo, giorno dopo giorno e protratta nel tempo da fare in modo che la realtà si sostituisca alla menzogna radicata. Secondo, questa campagna massiccia e capillare dovrebbe comunque arrivare a sostituire quella pervasiva dell'industria che lucra sui corpi degli animali e che trova un terreno fertile di ascolto, non solo per l'enormità di mezzi e forze messe sul campo, ma soprattutto perché è più rassicurante e confortante in quanto conferma e rafforza il sistema di credenze culturali in cui siamo nati e cresciuti.

Poi c'è un secondo ostacolo: vero che l'oppressione sugli animali è sostanzialmente di tipo economico e politico, ma è anche vero che per giustificarla abbiamo dovuto, come specie, inventarci tutta una serie di attributi negativi, funzionali all'oppressione da una parte, e tutta una serie di attributi positivi, funzionali a innalzarci come specie superiore che fa cose giuste, dall'altra. Ora, poiché il nostro cervello è plastico, queste pratiche di oppressione e dominio si sono in un certo senso naturalizzate, ossia sono diventate parte fondante delle nostre strutture identitarie profonde. E per scardinarle serve qualcosa di più di una controinformazione capillare. Se tutto andasse bene, ossia se non avessimo le risposte continue ancora più convincenti dell'industria della carne, ci vorrebbero comunque decenni. 
Quindi stiamo combattendo non solo contro chi lucra sugli animali, ma contro la nostra stessa definizione di umani. E questo è un lavoro che enorme, che, come ho già avuto modo di dire altre volte in passato, è culturale in senso ampio e va fatto senza tralasciare nessun campo delle attività umane.

Due cose vanno fatte: combattere il mostro economicamente, cambiare l'identità individuale e collettiva della nostra specie. 
Come accelerare questo processo, dal momento che ci sono individui che soffrono costantemente e vengono uccisi ogni secondo?

Sappiamo che si è disposti a cambiare più facilmente quando viene meno il consenso sociale. Quando quello che facciamo ottiene giudizi negativi. La collettività cambierà quando sull'atto di addentare una salsiccia si abbatterà lo stigma sociale. Per molti, legalità equivale a giustizia. Penalizzare chi fa certe cose, d'altro canto invece serve a rafforzare lo stigma sociale.

Forse dovremmo iniziare a lavorare di più sul fattore dello "stigma sociale". Sul formare un movimento, anche se in minoranza, che si fa sentire di più e che chiede cose precise. 
Vi racconto un piccolo aneddoto per chiudere: durante l'ultimo presidio NOmattatoio a Passo Corese siamo stati tre ore a osservare, in un forte dissenso silenzioso, il lavoro dei macellai che entravano e uscivano dal mattatoio. Alcuni di loro hanno reagito con rabbia (scherno, derisione, aggressività verbale) perché sapevano che qualcuno li stava giudicando. Per un attimo, nel breve lasso di tempo di una mattinata, qualcuno gli ha mostrato un'altra prospettiva dalla quale osservare le loro azioni. Il fatto che uno di loro, davanti a noi, abbiamo sentito l'urgenza di schernire degli agnellini, significa che per un momento ha comunque visto quegli agnellini per quello che sono, ossia individui e non prodotti. La derisione e lo scherno sono funzionali all'oppressione, giacché non si può opprimere senza svilimento dell'altro. Ma se si sente il bisogno di svilire, significa che l'altro non è ancora del tutto oggettificato. Dobbiamo inserirci lì. Cogliere il tentennamento, l'esitazione e poi rovesciarci sopra tutto il nostro stigma sociale.
Abbiamo avuto fin troppa paura di apparire come moralisti, come fanatici di una setta, come aggressivi, come estremisti. E così abbiamo giocato al ribasso. 
Ora è tempo di alzare la posta in gioco. Non siamo noi che dobbiamo temere lo stigma e l'accusa di estremismo, ma gli altri.

Mi piacerebbe che un giorno i carnisti divenissero, metaforicamente parlando, portatori di una lettera scarlatta sul petto, una lettera di infamia e vergogna per ciò che fanno. Non è moralismo (anche se mi rendo conto che ho usato una metafora estrapolata da un noto romanzo che diceva l'esatto contrario, ma in quel caso a ragione in quanto Hawthorne metteva in guardia dal moralismo del puritanesimo, mentre la mia è una riappropriazione semantica che ne distorce il significato originario), ma battaglia di giustizia sociale perché mangiare i corpi degli animali non può essere definita semplicemente una scelta personale in quanto ci sono altri soggetti coinvolti: le vittime.

Perché temiamo così tanto di essere definiti "giudicanti"? Sì, giudichiamo, ma ci teniamo sempre a specificare che non stiamo giudicando le persone, bensì la pratica di sfruttare e mangia animali. Questo perché altrimenti verremmo tacciati di moralismo, ossia di giudicare qualcuno per ciò che fa e non semplicemente quello che fa, lasciando intatta la sua persona, senza lasciare che venga sfiorata dal giudizio; ciò avviene in parte perché anche noi abbiamo mangiato animali e perché continuano a farlo persone cui vogliamo bene e che stimiamo in altri campi.
E non vogliamo alienarci chi amiamo e dalla società.

In questo modo però continuiamo a scindere e a giustificare, a considerare inferiore la nostra battaglia (tanto che per darle dignità dobbiamo sempre associarla ad argomentazioni indirette e ad altri movimenti di liberazione) e a rafforzare inconsciamente lo specismo. 
Insomma, scindereste una persona nazista da quel che ha fatto? Direste mai, ha fatto una cosa terribile e sbagliata, ma nel complesso era una brava persona? 
Eppure riguardo quello che vien fatto agli altri animali tendiamo sempre a dare troppe giustificazioni, troppe attenuanti. 
A volte servono per strategia, ma spesso le diamo perché noi in primis ci vogliamo autoassolvere per quel che abbiamo fatto e vogliamo assolvere chi ci sta accanto. 
E, soprattutto, ho come il dubbio che lo facciamo anche perché a nessuno di noi piace davvero pensare a quanto schifo facciamo come specie. 
È tutto un prendere le distanze. Tutto un giustificare. Tutto un parlare di redenzione e progresso morale. 
E se fossimo davvero dei mostri? Non tutti, ovvio. Ma il cervello è plastico e a forza di opprimere, mentire, ingannare, mistificare, dominare siamo, di fatto, diventati dominatori, oppressori, assassini. 
Ci sono azioni e pratiche di una gravità talmente enorme che inquinano e contaminano la persona che le compie. L'assassinio è una di queste. La violazione dei corpi altrui è un'altra di queste. Le molestie, le violenze, le torture, le uccisioni non sono azioni come le altre, non sono azioni neutre. Le abbiamo giustificate per troppo tempo perché è ciò che, come specie, facciamo dalle origini. E questo ci fa immensamente paura. Ci fa paura ammettere come siamo.
Temiamo di dire al vivisettore che è un assassino perché se ci guardiamo allo specchio temiamo di esserlo un po' anche noi e quindi giustifichiamo gli altri per giustificare un po' anche noi stessi, dal momento che siamo tutti coinvolti. 
Vorrei che riflettessimo su questo. 
Su quanto siamo indulgenti con gli altri perché proviamo vergogna per ciò che siamo come specie. E questa vergogna la copriamo con una maschera.
Ma è da qui che dobbiamo partire. Dal fare i conti con noi stessi e con quella che, a forza di praticarla (ricordate: il cervello è plastico) è diventata la nostra natura. Non è uno stigma irreversibile. Ma dobbiamo ammetterlo e accettarlo.

Io ho potuto scegliere di diventare vegana e antispecista solo dopo aver provato un'immensa vergogna per ciò a cui, con le mie scelte, stavo collaborando.

La vergogna è il sentimento che ci salverà.