lunedì 30 dicembre 2013

Una mia brevissima considerazione sempre sul caso Simonsen


Perché i sostenitori della sperimentazione animale hanno evidenziato gli insulti di qualche scemo spostando così il discorso dal vero dibattito che è quello (o almeno dovrebbe essere) della liceità o meno di usare e uccidere migliaia di esseri senzienti provocandogli sofferenze atroci? Perché hanno voluto farci apparire (ci provano da sempre, in realtà) come dei violenti, aggressivi, sadici, cinici, quando la vera violenza reale è quella che si effettua dentro i laboratori?
Perché in tutto questa battage mediatico ci siamo dimenticati delle vere vittime della sperimentazione animale - tra cui non è certo la ragazza malata, ammalatasi per pura sfortuna - le quali vengono fatte ammalare appositamente?
Semplice.
Perché l'unico punto su cui i pro-vivisezione sono davvero in difficoltà, quello difficilmente difendibile, quello inaccettabile oramai per la maggior parte della collettività rimane, al solito, quello etico, che è, guarda caso, quello su cui noi battiamo sempre ed anche quello che riconoscono non esser in grado di controbattere efficacemente.
Per cui hanno spostato efficacemente il piano del discorso - debbo ammettere riuscendoci - dall'insostenibilità etica della vivisezione, all'insostenibilità etica degli insulti alla ragazza. Strumentalizzando vergognosamente le immagini sofferenti di Caterina, strumentalizzando la sua malattia e la sua speranza di guarire. Ma del resto da chi non si fa scrupolo di usare esseri senzienti come fossero cose, non è che c'è da aspettarsi molto di più.
Gli insulti e gli auguri di morte, come già detto, li condanniamo anche noi, ma nulla c'entrano con la giustificazione, di per ciò solo, della vivisezione. 
Per favore, siamo furbi, riportiamo la discussione sul tema che ci sta a cuore: la difesa degli animali uccisi nei laboratori, l'insostenibilità etica della vivisezione. 
L'operazione mediatica che i pro-test hanno provato a fare è questa: facciamo apparire gli animalisti come violenti, quindi li condanniamo eticamente, e quindi, per sillogismo, definiamo ingiusta anche la loro condanna della vivisezione.
Eh no! Se anche chi ha insultato Caterina ha mostrato di non avere rispetto per una malata, questo non significa che allora, di default, la vivisezione diventi per magia accettabile eticamente. 
Sempre una vergogna dell'umanità rimane.

domenica 29 dicembre 2013

Il fine non giustifica i mezzi: una risposta a Caterina Simonsen


(Due esseri senzienti con la stessa voglia di vivere, riposano insieme)

di Veganzetta, Gallinae in Fabula, Manifesto Antispecista, Mappa Vegana Italiana, Forum Etici, Campagne per gli Animali, Ippoasi, Dariavegan, Progetto Vivere Vegan, Veganierranti

Vivere nonostante i problemi di salute che l’affliggono non deve essere facile per Caterina, e a lei, contrariamente a quello che è accaduto sul web, va la nostra solidarietà di antispecisti. Avere 25 anni e non poter godere appieno della vita, e dipendere da macchinari e farmaci è una tragedia personale, alla quale però Caterina Simonsen ha voluto rispondere avallando una tragedia collettiva.
La tragedia collettiva di cui parliamo è la vivisezione o sperimentazione animale, come preferiscono definirla coloro che la difendono, comunque la si voglia chiamare, facciamo riferimento a una vergogna per l’umanità tutta, una pratica a cui soggiace un concetto allucinante: il fine giustifica i mezzi; qualunque scelta o azione è lecita pur di ottenere un risultato utile o positivo per chi la compie.
Caterina dice di amare gli Animali, è vegetariana (cosa lodevole), si fa fotografare abbracciata al suo compagno canino, studia per diventare una veterinaria, insomma la si potrebbe definire una persona a cui stanno a cuore gli Animali, allo stesso tempo per far fronte alla sua situazione difficilissima, e umanamente comprensibile, non esita a utilizzare metodologie derivanti dallo sfruttamento degli Animali. Ma chi non lo farebbe se fosse al suo posto? Ben pochi avrebbero il coraggio di spingere la propria coerenza personale sino a tali limiti. Se quindi di comprensione e di empatia si può parlare in questo caso, non possiamo, in tutta onestà, condividere il suo appello in favore della strage di milioni di Animali in nome di un “bene supremo” che sarebbe la salute umana (e nello specifico la sua).
Non possiamo e non vogliamo condividere un appello che trasforma una persona umana affetta da rare patologie in uno spot vivente pro-vivisezione, divenendo lei stessa strumento propagandistico (si spera del tutto inconsapevolmente, ma dubitare è lecito) nelle mani di chi gli altri è abituato a strumentalizzarli – a usarli - quotidianamente; e ciò perché siamo assolutamente convinte/i che mai i fini possano giustificare i mezzi. Perché se ciò accadesse, se tale paradigma divenisse consuetudine universalmente condivisa (ma forse lo è già), non ci sarebbe limite alla violenza, alla sofferenza e al dominio sull’altro. Molti in ambito animalista hanno accomunato le pratiche mediche naziste inflitte agli ebrei ai protocolli sperimentali con l’utilizzo di Animali, se il paragone può sembrare esagerato o retorico (ma del resto adeguato alla situazione visto e considerato che la stessa Caterina ha usato pubblicamente il termine “nazi-animalisti”), a sgombrare il campo dagli indugi basterebbe elencare le numerose conoscenze mediche, biochimiche e fisiologiche, le sostanze chimiche, che ancora oggi vengono utilizzate per il “bene supremo” umano, e che sono derivanti da torture inflitte agli ebrei nei campi di concentramento e sterminio nazisti: come il comune test di Clauberg sulla fertilità (per maggiori informazioni si legga: http://www.veganzetta.org/?p=3756), o sostanze di derivazione ormonale come il Progynon e il Proluton, largamente impiegate nei casi di sterilità e di rischio di aborto nella donne; sostanze che possono salvare la vita di un nascituro, o dare la gioia a una persona di avere un figlio. Chi siamo noi per giudicare delle persone che ricorrono a queste soluzioni nella speranza di guarire da una patologia che le ha colpite? Ma allo stesso modo chi siamo noi per giustificare i metodi raccapriccianti che hanno portato alla messa a punto di tali sostanze? Per Caterina le medicine che assume significano vivere, per molti altri esseri senzienti hanno significato dolore e morte. Caterina diviene vittima di malattie che possono, a oggi, essere curate solo con sostanze che hanno causato vittime non umane a migliaia: lei non ha colpa di tutto ciò. Ma ne diviene complice nel momento in cui decide di difendere pubblicamente tali metodi: non ne ha alcun diritto né come persona umana, né come malata. E’ questo il suo grande errore, ed è questo che non possiamo e non vogliamo condividere, e che anzi condanniamo fermamente. Nessun fine può giustificare i mezzi, nessuno oserebbe affermare ciò che afferma Caterina se le vittime sacrificali fossero i propri cari, la propria famiglia, o anche il proprio Cane (lo stesso della foto di cui si parlava prima, per esempio), questo perché saremmo colpiti nei nostri sentimenti, nei nostri affetti più profondi: meglio che accada ad altri, lontani, distanti da noi, diversi. In fin dei conti le vittime di Clauberg erano per i nazisti “solo ebrei”, quindi meno che umani, e le vittime dei farmaci che assume Caterina erano “solo animali”, quindi nemmeno umani.
Di sicuro molte persone si sentono più sicure perché protette da eserciti e da servizi segreti pronti a tutto pur di difendere un determinato modello di vita, anche a costo di torturare Umani, di imprigionarli, di ucciderli, di richiuderli ed espellerli come si fa con oggetti non desiderati. Ma ciò può essere sopportato solo da chi da queste vergogne trae giovamento, da chi ha la fortuna di trovarsi dalla parte del più forte. Ma a quale prezzo? Ci sarà mai fine a questo macello quotidiano che smembra Animali, Umani e il Pianeta stesso? E’ questo egoismo assurdo che abbiamo il dovere morale di sconfiggere, partendo da chi è l’ultimo degli ultimi: il non umano, vittima anche delle cure che salvano Caterina e in definitiva tutte/i noi.
Vorremmo vedere il sorriso di Caterina senza una maschera di plastica, ma allo stesso tempo vorremmo che tale sorriso non significasse lo strazio di milioni di altri esseri senzienti che hanno il suo stesso diritto a vivere una vita serena. Affermare che ora non si può fare altrimenti non può essere una giustificazione, sarebbe solo una resa ipocrita e una degradazione morale. Una scienza priva di un’adeguata riflessione etica è solo un’aberrazione della nostra propensione alla conoscenza, e può solo generare mostruosità, ingiustizie e dolore. La fine della sperimentazione sugli Animali non è una questione legata al superamento di necessità contingenti, ma è meramente una questione di volontà.
Per quanto esposto ci dissociamo da chi augura la morte a Caterina Simonsen, ma anche dalla sua presa di posizione a favore della tortura animale. 

Saluti antispecisti.

Veganzetta, Gallinae in Fabula, Manifesto antispecista, Mappa Vegana Italiana, Forum Etici, Campagne per gli Animali, Ippoasi, Dariavegan, Progetto Vivere Vegan, Veganierranti.

venerdì 27 dicembre 2013

La Fatiscenza di Mauro Cappiello: la prigione del vivere



Un ragazzo conduce un’esistenza tranquilla e abitudinaria all’interno di un bagno. Tutto ciò di cui ha bisogno si trova tra le pareti di questa stanza piuttosto angusta. Ogni mattina il suono della sveglia lo riconduce a un eterno presente sempre uguale a sé stesso, scandito da gesti e lavori consuetudinari che mantengono l’ordine di quel microcosmo. Il lieve accenno di sgomento al risveglio – appena un’increspatura a turbare la quiete, come un sintomo che non appena si manifesti già scompare – si dissolve nell’esecuzione rasserenante del proprio dovere.
Ma un giorno accade qualcosa che ha dell’incredibile: dalle profondità dello scarico del lavandino si diffonde una voce che coinvolge il ragazzo in uno strano dialogo sulla natura delle cose e lo invita a lasciare la stanza per mettersi alla ricerca della conoscenza.
Il ragazzo appare inizialmente infastidito, poi incuriosito, infine, anche se pieno di timori e dubbi, si decide ad uscire.
Scoprirà così la realtà del mondo al di fuori della stanza.
La Fatiscenza, secondo mediometraggio del giovane Mauro Cappiello - già autore del precedente “L’oscuro cammino dell’inconscio” in cui la suggestione di atmosfere decisamente lynchiane è al servizio di riflessioni metafisiche e anticipa quelli che saranno gli stilemi e le tematiche più rappresentative dei suoi lavori futuri, come ad esempio nel lungometraggio Tatami, autoprodotto con un’etichetta chiamata Charyòt Film – riesce a catturare l’attenzione dello spettatore sin dai primissimi secondi in piano-sequenza per poi mantenere un continuo stato di tensione fino all’apertura, in ogni senso, della scena finale.
L’ambientazione claustrofobica iniziale nella stanza da bagno riflette la condizione esistenziale del protagonista che vive in catene inconsapevole di esserlo: sei uno schiavo, gli dice la voce che esce dallo scarico del lavandino, tutto ciò che ti circonda è la tua patetica prigione. Molteplici sono i riferimenti che è possibile cogliere in quest’opera, solo apparentemente surreale, in realtà direi paradigmatica della condizione umana: dal mito della caverna di Platone (evidente laddove il ragazzo ammette di scorgere talvolta strani luccichii al di là della porta, attraverso il buco della serratura), ai tanti rimandi cinefili, uno su tutti la scoperta della vera realtà in Matrix dopo che l’assunzione della pillola rossa ha permesso lo strappo del Velo di Maya, ma anche il crollo del mondo di cartapesta in The Truman Show.
Se le due opere succitate portano avanti un discorso più specificamente metafisico, quasi mistico, direi – si svela l’inganno per accedere alla vera realtà – ne La Fatiscenza invece riescono a fondersi diversi piani di lettura: si passa dall’elemento intimista a quello più propriamente filosofico, dall’esistenziale al metafisico e persino al sociale (innegabilmente la squallida routine lavorativa del ragazzo all’interno del bagno riecheggia l’automatismo delle tante esistenze condotte al solo fine di vivere per lavorare e non viceversa).
Qui comunque la cifra del vero vivere sembra mancare non tanto – non solo! – per la mancanza di consapevolezza del protagonista di trovarsi in una sorta di prigione, quanto per la paura stessa di abbandonare quello che sembra essere un luogo sicuro. Così che la vera gabbia risulta essere alla fine l’imposizione delle proprie paure, la presunta impossibilità del superarle. Paura del vivere che è nell’esser coscienti della propria decadenza fisica (eccola la vera fatiscenza!). Se vivere è riconoscimento del morire un po’ ogni giorno, allora il rifiuto della vita è il rifiuto della morte, un rifiuto che però paradossalmente conduce alla morte-in-vita, alla schiavitù di un’esistenza ingabbiata nelle proprie paure e quindi a una morte assolutamente precoce. Solo liberandosi della paura di morire, si impara davvero a vivere.
L’apertura della porta del bagno e il procedere alla scoperta di ciò che si trova al di fuori non sarà allora tanto la conquista della conoscenza ultima o la rivelazione di chissà quale verità – del resto il ragazzo lo dichiara esplicitamente alla voce, a lui non interessa dare un senso alla propria esistenza, non gli interessano quelle cose – quanto l’acquisizione di un desiderio fino a quel momento sopito: vivere senza più timore di morire, senza più l’angoscia opprimente della propria finitudine e corruttibilità fisica,  ossia aprirsi alla qualità epifenomenica del presente.
La Fatiscenza non è quindi un’opera che ha pretese teleologiche, ma al contrario indica una via nel presente per aprirsi al manifestarsi della realtà dopo aver reciso le sbarre di quella prigione che è la decadenza fisica. Solo smettendo di preoccuparsi per la propria incolumità, ci si apre all’esperienza del sublime.


Le bellissime note di Takemitsu (composte originariamente per La donna di sabbia) sostengono i vari momenti del film, conferendogli una particolare eleganza e atmosfere noir impreziosiscono gli elementi surreali di fondo, il tutto confermando la padronanza registica di Mauro Cappiello, del resto già annunciata nel suo primo lavoro: un autore che, da cinefila quale sono, suggerisco senz’altro di tenere sott’occhio e magari di cominciare a conoscere proprio a partire da questo piccolo gioiello che è La Fatiscenza. 

Note tecniche

Regia: Mauro Cappiello
Soggetto: Mauro Cappiello
Sceneggiatura: Mauro Cappiello e Fabio Divietri
Operatore di ripresa: Antonio Iurino
Interpreti: Mauro Cappiello e Fabio Divietri

martedì 24 dicembre 2013

Stati generali dell'antispecismo



di Leonardo Caffo

Questo è il mio primo post su Gallinae in Fabula. Chi mi conosce, o ha lavorato con me, sa che, contrariamente a ciò che molti pensano, la maggior parte dei progetti che ho contribuito a fondare, pensare, e via dicendo, non mi ha mai visto troppo protagonista (penso ad Asinus Novus, che ho fondato con Marco Maurizi, e basta vedere quanti articoli miei sono stati pubblicati negli anni). Mi sembra che l'importanza di tutto ciò sia, più che altro, fare emergere nuove voci - diverse prospettive - spesso inascoltate o inadatte ad altri contesti: ed è così che, fortunatamente, il panorama antispecista si è arricchito di autorevoli commentatori prima sconosciuti o quasi: penso a Serena Contardi, Antonio Volpe, Rita Ciatti, Leonora Pigliucci, Alessandra Colla, Andrea Romeo... e anche qui l'elenco è lungo. E piano piano sentiremo parlare sempre più di loro, e di altri che ancora non conosciamo, ma cominciano a problematizzare la questione animale con la loro testa.


Scrivo questo mio post, breve, perché gli ultimi anni hanno condotto a un contrasto, troppo spesso forte, tra diverse posizioni antispeciste: complice anche la mia partecipazione al dibattito, i toni, spesso, sono stati sgradevoli e poco filosofici. Ma in un qualche senso abbiamo dimenticato l'obiettivo comune che è, era e resta, quello della liberazione animale. Credo che ci sia da chiedere scusa a tutti gli attivisti, ma soprattutto a tutti gli animali, per questa perdita di rotta.

Scrivo questa pubblica lettera, umilmente, per chiamare a raccolta per il 2014 "Gli stati generali dell'antispecismo": un cantiere aperto di lavoro comune, tra antispecisti politici, deboli, animalisti, liberazionisti, attivisti e filosofi, volto a costruire insieme un edifico comune, in un territorio sicuro. Credo che i tempi siano maturi per lavorare insieme, rispettosamente, e far sentire la voce degli animali attraverso la nostra - verso un ripensamento complessivo delle categorie politiche attuali.

Dal 2014 mi impegnerò personalmente, attraverso conferenze ed eventi, a promuovere quanto qui ho brevemente abbozzato: chiedo a chiunque volesse partecipare, come associazione o singolo, a questo evento di scrivere a gallinainfabula@gmail.com - per cominciare questo laboratorio dell'antispecismo.

Qui ci sarà la lista aggiornata di attivisti e associazioni, e degli eventi che avranno aderito - basterà poi mettere come banner, o dove si preferisce (locandine, ecc.), il logo semplice con cui è aperta questa lettera.

In questi anni, dalla redazione di Liberazioni alla fondazione di Asinus Novus, fino alla direzione di Animal Studies - la conoscenza di tanti attivisti, in giro per l'Italia e per l'Europa, l'amicizia meravigliosa con le amiche di questo nuovo progetto che è Gallinae in Fabula - mi sono convinto che è possibile, davvero, provare non soltanto a "dire" la liberazione animale ma anche a "farla".

Spero che, anche se per adesso sono stato breve, molti aderiranno a questa iniziativa - l'anno prossimo, quello che sta per iniziare, potrebbe davvero essere diverso - ma dobbiamo essere uniti, e sulla base di un nucleo comune antiautoritario, libertario e antispecista.

Attendo vostre,

buona liberazione a tutte/i.

lunedì 23 dicembre 2013

La bontà illogica



Nel saggio Crimini in tempo di pace di Filippi e Trasatti ho trovato questo passo tratto da un testo di Grossman e siccome mi è piaciuto particolarmente lo trascrivo qui; un augurio a modo mio di buon Natale, a tutti voi.
È vero, viviamo in un'epoca folle (o forse tutte le epoche lo sono state a modo loro) in cui tutto sembra perdere senso, eppure continuo a credere che l'unica salvezza possibile, se mai ce ne possa essere una, sia quella di tenere in vita, preservare e valorizzare a mo' di testimonianza i piccoli grandi gesti di "bontà illogica" o "bontà spicciola", come li chiama Grossman:
"La gente comune ha nel cuore l'amore per gli esseri viventi, ama la vita e ne ha cura [...]. E dunque oltre al bene grande e minaccioso [quello propugnato dallo Stato e dalle sue istituzioni] esiste la bontà di tutti i giorni. La bontà della vecchia che porta un pezzo di pane a un prigioniero, la bontà del soldato che fa bere dalla sua borraccia un nemico ferito, la bontà della gioventù che ha pietà della vecchiaia, la bontà del contadino che nasconde un vecchio Ebreo nel fienile [...]. È la bontà dell'uomo per l'altro uomo, una bontà senza testimoni, senza grandi teorie. La bontà illogica, potremmo chiamarla [...]. A ben pensarci, però, ci si accorge che la bontà illogica, fortuita del singolo uomo, è eterna. Che si estende a tutto quanto è vivo, al topo o a un ramo che un passante si ferma a sistemare perché possa attecchire meglio al tronco. In quest'epoca tremenda, un'epoca di follie commesse nel nome della gloria di Stati nazioni o del bene universale, e in cui gli uomini non sembrano più uomini ma fremono come rami d'albero e sono come la pietra che frana e trascina con sé le altre pietre riempendo fosse e burroni, in quest'epoca di terrore e di follia insensata, la bontà spicciola, granello radioattivo nella vita, non è scomparsa".

martedì 17 dicembre 2013

Tacchini in fuga (Free Birds) di Jimmy Hayward: l'antispecismo raccontato ai bambini (ma non solo!)


Reggie è un tacchino consapevole del triste destino cui la sua specie è condannata: essere allevati e ingrassati per finire sulle tavole degli umani in occasione delle tante festività, in particolare quella del Ringraziamento. In svariate occasioni prova ad aprire gli occhi ai suoi compagni sulla realtà in cui sono immersi, ma essi preferiscono cullarsi nell’illusione che tutto ciò che li circonda sia buonissimo mais e che quando gli esseri umani vengono a prenderli in ultimo sia per condurli in quel posto magico che è il paradiso dei tacchini.
Dopo l’ennesimo tentativo fallimentare Reggie viene scacciato dal suo gruppo, fino a che, per una serie di coincidenze fortuite, non viene catturato e destinato a essere il tacchino graziato dal Presidente degli Stati Uniti in occasione della festa del Ringraziamento.
Si ritrova così a vivere un’esistenza privilegiata in cui scopre tutti gli agi della specie umana: camere da letto, comodi divani, calde pantofole, televisione e pizza a domicilio.
 
Continua su Eidoteca.

lunedì 9 dicembre 2013

Ribellione non è rivoluzione




Si potrebbero documentare centinaia di casi di animali che hanno tentato la fuga dagli allevamenti o da altri innumerevoli luoghi di reclusione quali zoo, circhi e quant’altro; così come di eclatanti tentativi di sottrarsi al dominio ribellandosi e aggredendo i loro aguzzini (domatori o addetti ai pasti, agli spostamenti ecc.), talvolta anche ferendoli gravemente e, raramente, provocandone addirittura la morte.
Esiste un saggio, purtroppo non ancora tradotto in italiano, di Jason Hribal, dal titolo “Fear of the animal planet: the hidden history of animal resistance” che raccoglie molti di questi episodi di ribellione, raccontando le varie forme di resistenza e “disobbedienza” che animali reclusi e vessati hanno deliberatamente messo in atto contro chi li schiavizza. Non si tratta di casi isolati e fortuiti, ma di ripetuti e talvolta anche pianificati ed elaborati tentativi di sottrarsi alla condizione di schiavitù in cui sono stati relegati dalla nascita o dopo essere stati catturati in natura.
Da tutti questi esempi se ne evince la piena consapevolezza degli animali di essere stati coercitivamente privati della libertà, così come la capacità di riconoscere nel domatore, allevatore ecc. l’artefice della loro oppressione. Ciò è importante per ribadire che essi non sono passivi al dominio, bensì tentano in ogni modo di ribellarvisi e sottrarvisi. 

Continua su Gallinae in Fabula.

lunedì 2 dicembre 2013

Sono quella che sono (autodedica)

Sono quella che sono.
Un caso inconcepibile
come ogni caso.
In fondo avrei potuto avere
altri antenati,
e così avrei preso il volo
da un altro nido,
così da sotto un altro tronco
sarei strisciata fuori in squame.
Nel guardaroba della natura
c’è un mucchio di costumi:
di ragno, gabbiano, topo campagnolo.
Ognuno calza subito a pennello
e docilmente è indossato
finché non si consuma.
Anch’io non ho scelto,
ma non mi lamento.
Potevo essere qualcuno
molto meno a parte.
Qualcuno d’un formicaio, banco, sciame ronzante,
una scheggia di paesaggio sbattuta dal vento.
Qualcuno molto meno fortunato,
allevato per farne una pelliccia,
per il pranzo della festa,
qualcosa che nuota sotto un vetrino.
Un albero conficcato nella terra,
a cui si avvicina un incendio.
Un filo d’erba calpestato
dal corso di incomprensibili eventi.
Uno nato sotto una cattiva stella,
buona per altri.
E se nella gente destassi spavento,
o solo avversione,
o solo pietà?
Se al mondo fossi venuta
nella tribù sbagliata
e avessi tutte le strade precluse?
La sorte, finora,
mi è stata benigna.
Poteva non essermi dato
Il ricordo dei momenti lieti.
Poteva essermi tolta
L’inclinazione a confrontare.
Potevo essere me stessa – ma senza stupore,
e ciò vorrebbe dire
qualcuno di totalmente diverso.

Wislawa Szymborska